
Nell’Udienza Generale di stamane, Benedetto XVI ha tracciato il bilancio del recente Viaggio Apostolico in Gran Bretagna. Nei suoi numerosi incontri il Papa ha spiegato di avere ‘l’importanza dell’evangelizzazione della cultura, specialmente nella nostra epoca in cui un pervasivo relativismo minaccia di oscurare l’immutabile verità sulla natura dell’uomo’. Al mondo politico il Pontefice ha poi fatto osservato come ‘la religione, per i legislatori, non deve rappresentare un problema da risolvere, ma un fattore che contribuisce in modo vitale al cammino storico e al dibattito pubblico della nazione, in particolare nel richiamare l’importanza essenziale del fondamento etico per le scelte nei vari settori della vita sociale’. Un momento intenso, lontano dai riflettori delle telecamere, è stato l’incontro con ‘alcune vittime di abusi da parte di esponenti del Clero e dei religiosi. E’ stato – ha sottolineato Papa Benedetto - un momento intenso di commozione e di preghiera’. Infine Benedetto XVI ha sintetizzato il messaggio lanciato ai cattolici britannici. E’ necessario – ha detto – ‘lavorare strenuamente per difendere le immutabili verità morali che, riprese, illuminate e confermate dal Vangelo, stanno alla base di una società veramente umana, giusta e libera’.
Nessun commento:
Posta un commento