
Ancora tensione tra la Repubblica Popolare Cinese e la Santa Sede a causa dell'ordinazione episcopale di un sacerdote appartenente alla chiesa patriottica. Secondo quanto comunicato dalla Sala Stampa Vaticana 'il Santo Padre ha appreso la notizia con profondo rammarico, poiché la suddetta ordinazione episcopale è stata conferita senza il mandato apostolico e, perciò, rappresenta una dolorosa ferita alla comunione ecclesiale e una grave violazione della disciplina cattolica'. 'Diversi Vescovi - prosegue la nota - sono stati sottoposti a pressioni e a restrizioni della propria libertà di movimento, allo scopo di forzarli a partecipare e a conferire l’ordinazione episcopale. Tali costrizioni, compiute da Autorità governative e di sicurezza cinesi, costituiscono una grave violazione della libertà di religione e di coscienza'. 'I Cattolici di tutto il mondo - conclude il comunicato vaticano - seguono con particolare attenzione il travagliato cammino della Chiesa in Cina: la solidarietà spirituale, con cui accompagnano le vicende dei fratelli e delle sorelle cinesi, diventa fervida preghiera al Signore della storia, affinché sia loro vicino, accresca la loro speranza e fortezza, e doni loro consolazione nei momenti della prova'.
Nessun commento:
Posta un commento