giovedì 31 dicembre 2009
Buon anno!
Il 2009 si conclude... e da fine maggio - da quando è nato questo piccolo blog - di strada ne abbiamo compiuta. Adesso ci aspetta il 2010! Auguri sinceri a tutti i lettori!
31 dicembre 2009 - Il Papa: 'Aiutare le famiglie in difficoltà'

mercoledì 30 dicembre 2009
30 dicembre 2009 - Il Papa: 'Irrinunciabile presentazione organica della fede'

domenica 27 dicembre 2009
27 dicembre 2009 - Il Papa a pranzo con i poveri

27 dicembre 2009 - Il Papa: 'La famiglia è icona di Dio'

sabato 26 dicembre 2009
26 dicembre 2009 - Il Papa: 'L'amore non si arrende al male'

Etichette:
Amore,
Italia,
Male,
Santo Stefano
venerdì 25 dicembre 2009
25 dicembre 2009 - Urbi et Orbi, il Papa invoca la pace

Etichette:
Benedizione,
Medio Oriente,
Pace,
Urbi et Orbi,
Violenza
25 dicembre 2009 - Natale, Il Papa: 'Rinunciamo alla violenza'

25 dicembre 2009 - Il Papa aggredito durante la Messa di Natale
Momenti di vero panico all'inizio della Messa solenne della notte di Natale nella Basilica di San Pietro. Durante la processione iniziale una donna si è scagliata contro il Papa facendolo cadere in terra. Benedetto XVI si è rialzato immediatamente, aiutato dagli uomini della Gendarmeria Vaticana e la donna è stata tratta in arresto. Sembra che si tratti di una persona affetta da disturbi psichici. La Messa è poi proseguita senza ulteriori problemi. Ricoverato in ospedale invece il Cardinale Roger Etchegarray, caduto anch'egli a causa dell'aggressione.
Etichette:
Aggressione,
Gendarmeria,
Messa,
Natale
giovedì 24 dicembre 2009
mercoledì 23 dicembre 2009
23 dicembre 2009 - Il Papa: 'Natale doni gioia'

23 dicembre 2009 - Pio XII, precisazione della Santa Sede

Etichette:
Beatificazione,
Pacelli,
Pio XII,
Precisazione
lunedì 21 dicembre 2009
21 dicembre 2009 - Il Papa: 'La Chiesa non faccia politica'

Etichette:
Curia Romana,
Non credenti,
Terra Santa
domenica 20 dicembre 2009
20 dicembre 2009 - Il Papa: 'Betlemme ancora senza pace'
sabato 19 dicembre 2009
19 dicembre 2009 - Giovanni Paolo II e Pio XII verso la beatificazione

Etichette:
Beatificazione,
Giovanni Paolo II,
Pacelli,
Pio XII,
Wojtyla
giovedì 17 dicembre 2009
17 dicembre 2009 - Clima, nuovo appello del Papa

mercoledì 16 dicembre 2009
16 dicembre 2009 - Il Papa: 'No ad aborto, eutanasia, eugenetica'
Etichette:
Aborto,
Eutanasia,
Morte,
Relativismo,
Vita
martedì 15 dicembre 2009
15 dicembre 2009 - Il Papa: 'Difendere il creato'

Pubblicato questa mattina il messaggio di Benedetto XVI in occasione della Giornata Mondiale della Pace, che si celebrerà il prossimo primo gennaio. 'Se vuoi costruire la pace, custodisci il creato', il titolo del testo scritto dal Pontefice che inizia immediatamente lanciando un monito. 'Se infatti - sottolinea il Papa - a causa della crudeltà dell’uomo sull’uomo, numerose sono le minacce che incombono sulla pace e sull’autentico sviluppo umano integrale – guerre, conflitti internazionali e regionali, atti terroristici e violazioni dei diritti umani –, non meno preoccupanti sono le minacce originate dalla noncuranza – se non addirittura dall’abuso – nei confronti della terra e dei beni naturali che Dio ha elargito'. Benedetto XVI ricorda che la Chiesa non vuole far politica tuttavia essa 'pur evitando di entrare nel merito di specifiche soluzioni tecniche si premura di richiamare con forza l’attenzione sulla relazione tra il Creatore, l’essere umano e il creato'. Tutti devono scendere in campo in difesa dell'ambiente, sostiene ancora il Papa: 'Come rimanere indifferenti di fronte alle problematiche che derivano da fenomeni quali i cambiamenti climatici, la desertificazione, il degrado e la perdita di produttività di vaste aree agricole, l’inquinamento dei fiumi e delle falde acquifere, la perdita della biodiversità, l’aumento di eventi naturali estremi, il disboscamento delle aree equatoriali e tropicali? Come trascurare il crescente fenomeno dei cosiddetti « profughi ambientali»: persone che, a causa del degrado dell’ambiente in cui vivono, lo devono lasciare – spesso insieme ai loro beni – per affrontare i pericoli e le incognite di uno spostamento forzato? Come non reagire di fronte ai conflitti già in atto e a quelli potenziali legati all’accesso alle risorse naturali? Sono tutte questioni che hanno un profondo impatto sull’esercizio dei diritti umani, come ad esempio il diritto alla vita, all’alimentazione, alla salute, allo sviluppo'. Per combattere la crisi ecologica, sostiene ancora Benedetto XVI, è necessario 'operare una revisione profonda e lungimirante del modello di sviluppo, nonché riflettere sul senso dell’economia e dei suoi fini, per correggerne le disfunzioni e le distorsioni'. Il Papa amaramente osserva: 'Non è difficile allora costatare che il degrado ambientale è spesso il risultato della mancanza di progetti politici lungimiranti o del perseguimento di miopi interessi economici, che si trasformano, purtroppo, in una seria minaccia per il creato. Per contrastare tale fenomeno, sulla base del fatto che «ogni decisione economica ha una conseguenza di carattere morale», è anche necessario che l’attività economica rispetti maggiormente l’ambiente. Quando ci si avvale delle risorse naturali, occorre preoccuparsi della loro salvaguardia, prevedendone anche i costi – in termini ambientali e sociali –, da valutare come una voce essenziale degli stessi costi dell’attività economica'. E allora si rivolge direttamente ai governanti: 'Compete alla comunità internazionale e ai governi nazionali - sostiene Papa Benedetto - dare i giusti segnali per contrastare in modo efficace quelle modalità d’utilizzo dell’ambiente che risultino ad esso dannose. Per proteggere l’ambiente, per tutelare le risorse e il clima occorre, da una parte, agire nel rispetto di norme ben definite anche dal punto di vista giuridico ed economico, e, dall’altra, tenere conto della solidarietà dovuta a quanti abitano le regioni più povere della terra e alle future generazioni'. Da qui l'invito alla 'solidarietà inter-generazionale': 'I costi derivanti dall’uso delle risorse ambientali comuni non possono essere a carico delle generazioni future'. 'La crisi ecologica - aggiunge ancora il Pontefice - offre una storica opportunità per elaborare una risposta collettiva volta a convertire il modello di sviluppo globale in una direzione più rispettosa nei confronti del creato e di uno sviluppo umano integrale, ispirato ai valori propri della carità nella verità. Auspico, pertanto, l’adozione di un modello di sviluppo fondato sulla centralità dell’essere umano, sulla promozione e condivisione del bene comune, sulla responsabilità, sulla consapevolezza del necessario cambiamento degli stili di vita e sulla prudenza, virtù che indica gli atti da compiere oggi, in previsione di ciò che può accadere domani'. Infine il Papa conclude il messaggio con un appello accorato. 'Proteggere l’ambiente naturale per costruire un mondo di pace è dovere di ogni persona. Ecco una sfida urgente da affrontare con rinnovato e corale impegno; ecco una provvidenziale opportunità per consegnare alle nuove generazioni la prospettiva di un futuro migliore per tutti. Ne siano consapevoli i responsabili delle nazioni e quanti, ad ogni livello, hanno a cuore le sorti dell’umanità: la salvaguardia del creato e la realizzazione della pace sono realtà tra loro intimamente connesse!'.
lunedì 14 dicembre 2009
14 dicembre 2009 - Berlusconi aggredito, telegramma del Papa
Papa Benedetto XVI ha inviato stamane un telegramma al Presidente del Consiglio dei Ministri Berlusconi, all'indomani dell'aggresione subita a Milano dal capo del Governo italiano. Secondo quanto riferito dalla Sala Stampa Vaticana il Pontefice ha espresso vicinanza a Berlusconi, augurandogli pronta guarigione dalla 'deplorevole aggressione'.
14 dicembre 2009 - Balcani, il Papa incontra il premier montenegrino
Benedetto XVI ha ricevuto stamane in Vaticano il Primo Ministro della Repubblica del Montenegro Milo Djukanovic. Al termine dell'udienza con il Pontefice il capo del governo balcanico ha incontrato il Segretario di Stato Cardinale Bertone ed il Segretario per i Rapporti con gli Stati mons. Dominique Mamberti. Secondo quanto riferito dalla Sala Stampa Vaticana 'nel corso dei cordiali incontri c’è stato un fruttuoso scambio di opinioni su temi di attualità internazionale e sulla situazione della Regione, come pure sulle sfide principali che l’attendono'. 'In seguito - afferma la nota - si è rilevato il positivo contributo che la significativa minoranza cattolica apporta alla società montenegrina. Infine, ci si è soffermati su alcune tematiche di attualità, in particolare sull’impegno del Governo per promuovere la pace e l’equilibro fra le popolazioni e le confessioni religiose presenti nel Paese'.
domenica 13 dicembre 2009
13 dicembre 2009 - Il Papa difende il presepe

sabato 12 dicembre 2009
12 dicembre 2009 - Il Papa riceve il primo ministro albanese
Benedetto XVI ha ricevuto stamane il primo ministro albanese Sali Berisha, che successivamente ha incontrato il Cardinale Segretario di Stato Tarcisio Bertone ed il Segretario per i Rapporti con gli Stati mons. Mamberti. 'Durante i cordiali colloqui - si legge nella nota diffusa dalla Sala Stampa della Santa Sede vi è stato uno scambio di vedute su vari temi attinenti all’attuale congiuntura internazionale, con particolare riferimento alla regione dei Balcani occidentali. Inoltre, sono stati passati in rassegna i vari aspetti delle relazioni bilaterali, condividendo il giudizio positivo sul loro sviluppo e, infine, si è fatta menzione dei tradizionali valori della famiglia, patrimonio comune del popolo albanese'.
venerdì 11 dicembre 2009
11 dicembre 2009 - Il Papa riceve il presidente del Vietnam
Visita storica in Vaticano dove questa mattina Benedetto XVI ha ricevuto il presidente del Vietnam Nguyên Minh Triêt. Come ricordato dalla Sala Stampa della Santa Sede quella odierna è stata la prima visita Oltretevere di un presidente vietnamita. 'La Santa Sede - si legge nella nota pontificia - ha manifestato il suo compiacimento per la visita, significativa tappa per il progresso dei rapporti bilaterali con il Vietnam e ha auspicato che le questioni pendenti possano essere risolte al più presto'. 'I cordiali colloqui - prosegue il comunicato - hanno permesso di toccare alcuni temi relativi alla cooperazione tra Chiesa e Stato, anche alla luce del messaggio che il Santo Padre ha inviato alla Chiesa in Vietnam in occasione dell’apertura dell’Anno Giubilare. Non è mancato un accenno all’attuale situazione internazionale, con particolare riferimento all’impegno del Vietnam e della Santa Sede in campo multilaterale'.
11 dicembre 2009 - Preti pedofili, l'anatema del Papa

giovedì 10 dicembre 2009
10 dicembre 2009 - Il Papa contro l'embargo a Cuba

Etichette:
Cuba,
Distensione,
Embargo,
Stati Uniti
mercoledì 9 dicembre 2009
9 dicembre 2009 - Il Papa: 'Il Pontefice ha un ruolo di garanzia'

Etichette:
Eucarestia,
Garanzia,
Vescovo di Roma
9 dicembre 2009 - Santa Sede-Russia, allacciate relazioni diplomatiche
Come annunciato nel giorno della visita del presidente russo Medvedev a Benedetto XVI, la Santa Sede e la Russia hanno ufficialmente allacciato oggi le relazioni diplomatiche. Lo annuncia un comunicato della Sala Stampa vaticana. 'La Santa Sede e la Federazione Russa - si legge nella nota - desiderose di promuovere i loro reciproci rapporti amichevoli, hanno deciso di comune accordo di stabilire tra di loro relazioni diplomatiche, a livello di Nunziatura Apostolica da parte della Santa Sede e di Ambasciata da parte della Federazione Russa'.
Etichette:
Medvedev,
Relazioni diplomatiche,
Russia
martedì 8 dicembre 2009
8 dicembre 2009 - Il Papa bacchetta i media

domenica 6 dicembre 2009
6 dicembre 2009 - Il Papa: 'La Chiesa ha bisogno di purificarsi'

Etichette:
Ambiente,
Creato,
Famiglia,
Purificazione
sabato 5 dicembre 2009
5 dicembre 2009 - Il Papa ha ricevuto il presidente tedesco Kohler
Benedetto XVI ha incontrato questa mattina il Presidente della Repubblica Federale Tedesca, Horst Kohler. Il Papa e il presidente tedesco - secondo quanto comunicato dalla Sala Stampa Vaticana - hanno avuto un colloquio a 360 gradi. 'Si è ricordato - si legge nella nota pontificia - il concerto per il duplice anniversario della fondazione della Repubblica Federale di Germania e del 20° della caduta del Muro di Berlino, occasione della visita del Presidente in Vaticano, e ci si è soffermati sull’attuale crisi economica con le sue conseguenze come pure sulla situazione internazionale, con particolare attenzione all’Europa ed al continente africano'.
5 dicembre 2009 - Il Papa tuona contro la teologia della liberazione

Etichette:
Brasile,
Marxismo,
Teologia della liberazione
venerdì 4 dicembre 2009
4 dicembre 2009 - Il Papa incontra il Patriarca Ortodosso d'Albania

Etichette:
Albania,
Comunismo,
Dialogo interreligioso,
Ecumenismo,
Patriarca ortodosso
giovedì 3 dicembre 2009
3 dicembre 2009 - Santa Sede-Russia: piene relazioni diplomatiche

Etichette:
Caritas in Veritate,
Famiglia,
Medvedev,
Relazioni diplomatiche,
Russia
3 dicembre 2009 - Malati, il Papa: 'La Chiesa dimostri impegno capillare'

mercoledì 2 dicembre 2009
2 dicembre 2009 - Il Papa: 'Amare Dio è una scelta di fondo'

martedì 1 dicembre 2009
Viaggio nella Curia Romana... 7) Il Cardinale Walter Kasper

lunedì 30 novembre 2009
30 novembre 2009 - Il Papa scrive al Patriarca Bartolomeo

Etichette:
Bartolomeo I,
Dialogo interreligioso,
Patriarca ortodosso,
Vescovo di Roma
domenica 29 novembre 2009
29 novembre 2009 - Il Papa: 'Moltiplicare gli sforzi contro l'AIDS'
sabato 28 novembre 2009
28 novembre 2009 - Il 3 dicembre il presidente russo dal Papa
Il presidente della Russia, Dimitri Medvedev sarà ricevuto il prossimo 3 dicembre in Vaticano da Benedetto XVI. Al centro dei colloqui, probabilmente i rapporti tra la Chiesa Cattolica e quella Ortodossa. Non è escluso che si possa anche parlare di un possibile viaggio del Papa a Mosca.
28 novembre 2009 - Il Papa riceve le presidenti di Argentina e Cile

Etichette:
Argentina,
Cile,
Giovanni Paolo II,
Pace,
Vita
venerdì 27 novembre 2009
27 novembre 2009 - Il Papa: 'Anche Gesu' è stato un migrante'

giovedì 26 novembre 2009
26 novembre 2009 - Il Papa scrive alla Chiesa vietnamita

Etichette:
Missione,
Riconciliazione,
Vietnam
mercoledì 25 novembre 2009
25 novembre 2009 - Il Papa: 'La storia non è frutto di un destino cieco'

lunedì 23 novembre 2009
23 novembre 2009 - Il Papa riceve il primo ministro del Kuwait
Benedetto XVI ha incontrato questa mattina nel Palazzo Apostolico il primo ministro del Kuwait Sheikh Nasser Al-Mohammad Al-Ahmad Al-Sabah. L'udienza è durata circa 25 minuti ed il premier kuwaitiano ha consegnato al Papa una lettera personale dell'Emiro. Secondo quanto comunicato dalla Sala Stampa Vaticana si è parlato principalmente di Medio Oriente. 'Nel corso dei cordiali colloqui - recita la nota pontificia - si sono ricordate le ottime relazioni bilaterali ultraquarantennali tra la Santa Sede e il Kuwait e sono stati passati in rassegna alcuni temi di comune interesse, con particolare riferimento alla promozione della pace e del dialogo interreligioso nell’aerea Medio Orientale. In seguito, si è rilevato il positivo contributo che la significativa minoranza cristiana apporta alla società kuwaitiana, sottolineando la necessaria assistenza pastorale a tale comunità'. Il Pontefice ha ricevuto in dono dal primo ministro una preziosa edizione del Corano, risalente a circa 600 anni fa.
domenica 22 novembre 2009
22 novembre 2009 - Il Papa: 'Scegliere tra la verità e la menzogna'

sabato 21 novembre 2009
21 novembre 2009 - Il Papa riceve il Primate Anglicano

Etichette:
Anglicani,
Arcivescovo di Canterbury,
Costituzione Apostolica,
Ecumenismo
21 novembre 2009 - Il Papa incontra gli artisti

Etichette:
Artisti,
Bellezza,
Cappella Sistina
venerdì 20 novembre 2009
20 novembre 2009 - Il Papa: 'Esiste la sordità dello spirito'

mercoledì 18 novembre 2009
18 novembre 2009 - Il Papa: 'Rispettare la dignità dei bambini'

martedì 17 novembre 2009
17 novembre 2009 - Wojtyla beato, la parola a Benedetto XVI
.jpg)
Etichette:
Beatificazione,
Giovanni Paolo II,
Wojtyla
lunedì 16 novembre 2009
16 novembre 2009 - Il Papa alla FAO: 'Ci sono risorse per tutti'

domenica 15 novembre 2009
15 novembre 2009 - Il Papa: 'Rispettare l'ambiente'

sabato 14 novembre 2009
14 novembre 2009 - Il Papa riceve Boris Tadic e Jan Fischer
Benedetto XVI ha ricevuto stamane il presidente della Repubblica Serba Boris Tadic ed il primo ministro ceco Jan Fischer. Con entrambi i leader il Papa ha parlato anche di temi relativi all'Unione Europea. Nel colloquio con Tadic - si legge in una nota diffusa dalla Sala Stampa Vaticana - 'si è rilevato il buon livello delle relazioni bilaterali. In particolare, ci si è soffermati sulle principali sfide regionali e sul cammino della Serbia verso la piena integrazione nell’Unione Europea'. Passi in avanti anche sul fronte ecumenico sottolineando il 'positivo dialogo con la Chiesa Ortodossa'. Con il primo ministro Fischer, invece, il Papa ha ricordato la sua recente visita nella Repubblica Ceca. 'Sono stati rilevati - recita un comunicato pontificio - i buoni rapporti esistenti tra la Santa Sede e la Repubblica Ceca ed è stata confermata la comune volontà di proseguire il dialogo costruttivo sui temi bilaterali attinenti alle relazioni tra la comunità ecclesiale e quella civile. Infine, c’è stato uno scambio di vedute su questioni di attualità nelle relazioni internazionali, in particolare sull’entrata in vigore del Trattato di Lisbona'. Sia Tadic che Fischer hanno poi incontrato il Cardinale Bertone, Segretario di Stato, ed il Segretario per i Rapporti con gli Stati, monsignor Mamberti.
Etichette:
Europa,
Fischer,
Repubblica Ceca,
Serbia,
Tadic
14 novembre 2009 - Il Papa: 'Difendere la vita'

venerdì 13 novembre 2009
13 novembre 2009 - Il Papa: 'Non compete alla Chiesa intervenire in politica'

Etichette:
Diritti umani,
Giustizia,
Politica
13 novembre 2009 - Il Papa incontra il primo ministro ungherese

Etichette:
Bajnai,
Caritas in Veritate,
Europa,
Ungheria
giovedì 12 novembre 2009
12 novembre 2009 - Il Papa riceve il presidente croato Mesic
Benedetto XVI ha ricevuto stamane nel Palazzo Apostolico il presidente della Croazia Stjpe Mesic. Secondo quanto comunicato dalla Sala Stampa Vaticana 'nel corso dei cordiali colloqui ci si è soffermati sulla situazione della Regione, sulle sfide principali che l’attendono, sui fattori che ne favoriscono la stabilità e che rafforzano la pace'. 'Inoltre - prosegue la nota pontificia' è stata richiamata la tradizione cattolica della Croazia, antichissima e sempre viva, come pure l’importanza di rispettare tale identità e di promuovere il bene comune tramite un dialogo costruttivo fra le Autorità Governative e l’Episcopato e con tutte le componenti della Società'. Al termine dell'incontro con il Papa, Mesic ha incontrato il Cardinale Segretario di Stato Bertone ed il Segretario per i Rapporti con gli Stati, mons. Mamberti.
mercoledì 11 novembre 2009
11 novembre 2009 - Il grande gesto di monsignor Betori

Un vecchio e saggio detto popolare afferma che fa piu' rumore un albero che cade che una foresta che cresce. E questo incipit non potrebbe essere piu' adatto per la notizia che sto per riportare, e che da pochi è stata raccontata con il risalto che meriterebbe. Pur non avendo contatti con l'attività di Benedetto XVI, credo valga la pena riassumere in poche parole questa storia che riguarda l'Arcivescovo di Firenze monsignor Giuseppe Betori, già segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana. L'ex parroco della chiesa dell’Immacolata Concezione di Ginestra Fiorentina è stato riconosciuto colpevole di pedofilia dalla Congregazione per la Dottrina della Fede. Don Berti, questo il suo nome, è adesso 'rinchiuso' e vigilato in una struttura ecclesiastica ad hoc. Immediatamente l'Arcivescovo Betori ha disposto la pubblicazione della sentenza nella bacheca parrocchiale. 'Nel ripensare alle grandi sofferenze che questa triste vicenda ha causato - ha scritto mons. Betori - l’Arcidiocesi ribadisce la sua vicinanza a quanti ne hanno subite le penose conseguenze e rinnova l’impegno affinché simili funesti episodi non accadano mai più, mentre accompagna con la preghiera il percorso di rigenerazione umana e spirituale del colpevole'.
11 novembre 2009 - Sri Lanka, appello di Benedetto XVI

11 novembre 2009 - Il Papa: 'L'Europa riscopra le sue radici cristiane'

Etichette:
Crocifisso,
Europa,
Radici cristiane
martedì 10 novembre 2009
10 novembre 2009 - Cei: 'I mafiosi esclusi dalla Chiesa'

Iscriviti a:
Post (Atom)